
I primi freddi sono micidiali per la tua pelle: il consiglio della farmacista per averla sempre morbida e luminosa - fashionblog.it
Se vuoi una pelle luminosa e idratata anche con l’autunno allora devi seguire i consigli della farmacista: dopo sarà super morbida!
Durante l’autunno, la pelle tende a diventare più sensibile e secca a causa della diminuzione delle temperature e dell’esposizione a sbalzi climatici. È fondamentale, quindi, evitare di trascurare l’idratazione quotidiana. L’uso di creme idratanti a base di acido ialuronico o ceramidi è consigliato per mantenere la barriera cutanea integra e prevenire la disidratazione. Uno degli errori più frequenti è quello di continuare a utilizzare prodotti estivi troppo aggressivi, come gel o creme leggere non adatte al clima più rigido, che possono favorire la secchezza e la desquamazione.
Un aggiornamento importante riguarda anche l’uso di filtri solari: nonostante il sole autunnale sia meno intenso rispetto all’estate, è indispensabile continuare ad applicare una protezione solare, soprattutto nelle giornate di sole, per evitare danni da raggi UVA e UVB che possono accelerare l’invecchiamento cutaneo.
Per una pelle luminosa in autunno, segui questi consigli
- Evitare bagni troppo caldi e prolungati: l’acqua calda tende a rimuovere gli oli naturali della pelle, indebolendo lo strato lipidico protettivo e favorendo la secchezza e irritazioni. La farmacista raccomanda di preferire docce tiepide e brevi, utilizzando detergenti delicati e privi di sostanze aggressivi, come solfati o profumi intensi.
- Non sottovalutare l’idratazione interna: bere poca acqua durante l’autunno è un errore comune. L’idratazione non dipende solo dai prodotti applicati esternamente, ma anche dal corretto apporto di liquidi. Una pelle ben idratata dall’interno appare più elastica e luminosa.
- Evitare l’uso eccessivo di esfolianti forti: se da un lato l’esfoliazione è utile per rimuovere le cellule morte accumulate durante l’estate, un uso troppo frequente o aggressivo di scrub o peeling chimici può irritare la pelle e compromettere la sua naturale barriera protettiva. La farmacista suggerisce di limitare l’esfoliazione a una volta alla settimana, utilizzando prodotti delicati.
- Non trascurare la protezione contro gli agenti atmosferici: vento, pioggia e sbalzi di temperatura possono favorire irritazioni e arrossamenti. L’applicazione di creme protettive con proprietà lenitive, come quelle contenenti pantenolo o aloe vera, può aiutare a preservare l’equilibrio cutaneo.
- Evitare il fumo e l’alcol: entrambi gli stili di vita hanno un impatto negativo sulla salute della pelle, accelerandone l’invecchiamento e compromettendo il processo di rigenerazione cellulare. La farmacista ricorda che uno stile di vita sano, comprensivo di una dieta equilibrata e attività fisica, contribuisce significativamente alla bellezza della pelle.

Oltre a evitare gli errori elencati, è consigliabile adottare alcune buone pratiche quotidiane. Tra queste:
- Utilizzare sieri antiossidanti a base di vitamina C per contrastare i radicali liberi generati dall’esposizione ambientale.
- Integrare nella routine prodotti che favoriscono il rinnovamento cellulare, come creme contenenti retinolo in concentrazioni adatte, da usare preferibilmente la sera.
- Prestare attenzione alla pulizia del viso, effettuandola due volte al giorno con detergenti specifici per il proprio tipo di pelle.
- Scegliere cosmetici formulati per pelli sensibili o reattive, evitando ingredienti irritanti.