
Piumone da lavare ma non entra in lavatrice? La dritta furba per pulirlo facilmente - fashionblog.it
Il piumone non entra in lavatrice? Niente panico: ecco la dritta furba e semplice per lavarlo facilmente e averlo sempre pulito e profumato.
Spesso il problema principale riguarda la capacità limitata delle lavatrici di dimensioni standard, incapaci di ospitare un piumone voluminoso senza rischiare di danneggiarlo o di non lavarlo correttamente. In questi casi, è importante adottare una strategia alternativa che permetta di igienizzare efficacemente l’imbottitura senza comprometterne la qualità.
Il trucco infallibile per pulire un piumone che non entra in lavatrice è quello di procedere con un lavaggio a mano parziale, concentrandosi sulle aree maggiormente sporche o macchiate. Utilizzare un ampio recipiente o la vasca da bagno, riempita con acqua tiepida e un detergente delicato specifico per capi delicati o piumini, consente di immergere e trattare il tessuto senza forzare la lavatrice.
Per un risultato ottimale, è consigliabile lasciare il piumone in ammollo per almeno 30 minuti, mescolando delicatamente per favorire la rimozione dello sporco superficiale. Successivamente, si può procedere a un risciacquo accurato, evitando di strizzare energicamente per non compromettere l’imbottitura interna.
Come pulire un piumone troppo grande per la lavatrice
Una volta completato il lavaggio a mano, l’asciugatura rappresenta un passaggio cruciale per conservare intatte le caratteristiche termiche e la morbidezza del piumone. Per facilitare questo processo, è preferibile stendere il piumone in un luogo ampio, ben ventilato e lontano dalla luce diretta del sole, che potrebbe danneggiare il tessuto esterno.
Un altro accorgimento utile è agitare il piumone durante l’asciugatura per distribuire uniformemente l’imbottitura e prevenire la formazione di grumi. Se possibile, utilizzare un deumidificatore nell’ambiente può accelerare la fase di asciugatura e ridurre il rischio di odori sgradevoli dovuti all’umidità residua.
Per chi dispone di un’asciugatrice di grandi dimensioni, si raccomanda di impostare un ciclo a bassa temperatura inserendo alcune palline da tennis o specifici accessori per il bucato, in modo da mantenere il piumone soffice e voluminoso.

In caso di dubbi o se il piumone è particolarmente delicato, spesso imbottito con materiali naturali come piuma d’oca o piumino, affidarsi a un servizio di lavanderia professionale può rappresentare la scelta più sicura. Le lavanderie specializzate dispongono di macchinari adeguati e detergenti specifici che garantiscono una pulizia profonda senza danneggiare il capo.
Inoltre, molte lavanderie offrono il servizio di lavaggio a secco o con tecnologie eco-sostenibili che rispettano l’ambiente e preservano la qualità dell’imbottitura. Questo è particolarmente consigliato per piumoni di alta gamma o molto voluminosi, per cui il lavaggio domestico risulta scomodo o rischioso.
Grazie a questi semplici accorgimenti e alle opzioni professionali disponibili, è possibile affrontare senza difficoltà la manutenzione del piumone, anche quando non si ha a disposizione una lavatrice sufficientemente capiente.