
Il valore straordinario delle monete da 2 euro: tra storia e rarità (www.fashionblog.it)
Il valore delle monete da 2 euro continua a riservare sorprese eccezionali per gli appassionati e i collezionisti numismatici.
In particolare, alcune monete commemorative possono raggiungere cifre sorprendenti, fino a 2 mila euro, trasformando un semplice spicciolo in un vero e proprio tesoro da custodire nel portafogli. Questo fenomeno interessa i 19 Paesi dell’Eurozona, dove l’emissione di edizioni limitate e commemorative ha dato vita a piccoli capolavori di storia e cultura da collezione.
Le monete da 2 euro rappresentano spesso l’occasione per scoprire pezzi da collezione di grande valore numismatico. Queste monete speciali si distinguono per i simboli e le raffigurazioni uniche riportate sul dritto, spesso dedicate a personaggi storici, eventi o celebrazioni nazionali. Il valore di alcune di queste monete supera di gran lunga il loro valore nominale, arrivando anche a cifre di migliaia di euro, come confermato da esperti del settore consultati recentemente da piattaforme specializzate.
Tra le monete più ricercate figurano quelle di San Marino dedicate a Bartolomeo Borghesi, numismatico ed epigrafista italiano naturalizzato sammarinese, la cui figura è stata celebrata nel 2004 con una moneta commemorativa da 2 euro. Il valore di queste monete oscilla tra i 150 e i 200 euro, ma il vero pezzo da collezione è la moneta del Principato di Monaco raffigurante la celebre Grace Kelly, principessa consorte di Monaco e icona del cinema hollywoodiano degli anni ’50, il cui valore può raggiungere addirittura i 2 mila euro.
Monete rare da 2 euro
Bartolomeo Borghesi: il numismatico che ha dato lustro a San Marino
Bartolomeo Borghesi (1781-1860) è una figura di spicco nel mondo della numismatica e dell’epigrafia. Nato a Savignano sul Rubicone e poi trasferitosi a San Marino, Borghesi è noto per importanti studi in epigrafia e per aver contribuito alla catalogazione di collezioni numismatiche, tra cui quelle vaticane. La sua fama è tale che dopo la sua morte Napoleone III ne ordinò la pubblicazione completa delle opere.
La moneta da 2 euro emessa da San Marino nel 2004 lo ritrae in busto e rappresenta un omaggio a un personaggio fondamentale per la cronologia storica e per la raccolta di iscrizioni latine. Per gli appassionati di numismatica, possedere questa moneta significa avere un pezzo di storia e cultura che, negli anni, ha acquisito un valore economico interessante.
Grace Kelly: da star di Hollywood a principessa di Monaco
La moneta commemorativa da 2 euro del Principato di Monaco con l’effige di Grace Kelly è uno dei pezzi più ambiti e preziosi nel panorama numismatico europeo. Grace Patricia Kelly (1929-1982), celebre attrice statunitense vincitrice dell’Oscar nel 1955, rinunciò alla carriera cinematografica per sposare il principe Ranieri III di Monaco, diventando principessa consorte.
La sua immagine sulla moneta monegasca è diventata un simbolo di eleganza e storia, riflettendo la sua doppia vita tra il mondo del cinema e quello della nobiltà europea. La rarità e la bellezza di questa moneta ne fanno un oggetto di valore, con quotazioni che possono toccare i 2 mila euro, una cifra che testimonia l’interesse dei collezionisti per questo esemplare unico.

L’universo delle monete da 2 euro è vasto e ricco di varianti, ma solo alcune tirature limitate o commemorative raggiungono valori elevati. Per chiunque abbia il sospetto di possedere una di queste monete preziose, è consigliabile esaminarle con attenzione e, se necessario, rivolgersi a un esperto numismatico per una valutazione accurata.
Le monete comuni hanno un valore vicino al loro facciale, mentre quelle con edizioni particolari, errori di conio o con raffigurazioni storiche possono valere molto di più. Ad esempio, oltre a San Marino e Monaco, anche le monete della Città del Vaticano dedicate alla Cattedrale di Colonia possono superare i 300 euro.
Il consiglio per i collezionisti è di evitare di spendere queste monete in modo ordinario e, quando possibile, conservarle in condizioni ottimali per aumentarne il valore nel tempo. La numismatica, infatti, premia la rarità, lo stato di conservazione e la domanda da parte dei collezionisti.
