
Altro che punturine, ti basta solo quest'olio naturale per dimostrare 10 anni in meno - fashionblog.it
L’olio di Argan è ricco di vitamina E, acidi grassi e antiossidanti: perfetto per la pelle dopo i 50 anni. Scopri come usarlo per contrastare le rughe in modo naturale.
Con l’avanzare dell’età, la pelle del viso tende a diventare più secca, meno elastica e visibilmente segnata. Dai 50 anni in poi questi cambiamenti cutanei diventano più evidenti, e molte persone cercano soluzioni efficaci per contrastare le rughe e restituire tono e luminosità all’epidermide. Tra i rimedi naturali più efficaci e semplici da integrare nella routine quotidiana c’è l’olio di Argan, conosciuto anche come “oro liquido” per le sue numerose proprietà benefiche.
Perché scegliere l’olio di Argan per la pelle matura
L’olio di Argan puro, spremuto a freddo, è uno dei rimedi naturali più apprezzati nella cosmetica antiage. Deriva dai semi dell’albero di Argan, originario del Marocco, e si presenta come un olio leggero ma ricco, capace di penetrare rapidamente nella pelle senza ungere. La sua composizione è particolarmente adatta a chi desidera un trattamento profondo ma delicato, in grado di agire sulla struttura stessa dell’epidermide.

Contiene una combinazione di acidi grassi essenziali, come l’acido linoleico e oleico, oltre a una percentuale elevata di vitamina E, un antiossidante che protegge la pelle dall’invecchiamento precoce causato dai radicali liberi. Presenti anche squalene, caroteni e polifenoli, che contribuiscono alla rigenerazione cellulare, alla riduzione del rossore e al miglioramento della compattezza cutanea. Applicato con costanza, l’olio favorisce una pelle più idratata, levigata e visibilmente distesa.
È particolarmente efficace nelle zone critiche, come contorno occhi, fronte e zona nasolabiale, dove i segni del tempo tendono a formarsi più rapidamente. Agendo sulla profondità del derma, sostiene la produzione naturale di collagene, fondamentale per mantenere la pelle soda.
Come applicarlo nella routine quotidiana
L’olio di Argan può essere usato da solo o in combinazione con altri prodotti. L’applicazione diretta è semplice: bastano poche gocce sul viso pulito, massaggiate con movimenti circolari su viso e collo. Il massaggio aiuta a riattivare la microcircolazione e a favorire l’assorbimento degli attivi. È consigliabile farlo la sera, quando la pelle è più ricettiva, ma in caso di pelle particolarmente secca può essere applicato anche al mattino.
Un’altra possibilità è aggiungerlo alla crema viso abituale, mescolando una o due gocce al momento dell’applicazione. In questo modo si potenzia l’effetto idratante senza modificare la texture della crema. Esistono anche maschere casalinghe a base di olio di Argan, miele e yogurt, indicate per chi cerca un trattamento rigenerante settimanale.
L’uso regolare porta benefici visibili: la pelle appare più luminosa, morbida e tonica. L’importante è scegliere un prodotto puro e certificato, privo di siliconi o profumi sintetici, per garantire un’azione reale e sicura. Dopo i 50 anni, inserire un olio vegetale come l’Argan nella skincare quotidiana può fare la differenza, offrendo una risposta concreta e naturale alle esigenze della pelle matura.